L’Infinito di Leopardi compie 200 anni: la versione in Napoletano di Paolo Martino


In onore dei 200 anni dell’Infinito di Giacomo Leopardi spunta anche una poesia in napoletana firmata da Paolo Martino. La poesia è consultabile sul sito dell’Istituto linguistico campano. Vi riportiamo in questa sede ambedue le liriche.

L’infinito

di Giacomo Leopardi

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.

 L’infinito

di Paolo Martino

L’aggio tenuto sempe dint’ ’o core
stu pizzo ’e muntagnella sulitaria
e st’arravuoglio ’e frasche ch’è nu muro
ca m’annasconne addó fernesce ’o mare.
Ma si m’assetto e guardo i’ me figuro
’na luntananza ca nun tene fine,
’nu silenzio ca mai nisciuno ha ’ntiso,
’na pace ’e Dio ca manco mparaviso.
Troppo pe’ n’ommo, quase fa paura.
E quanno ventulea mmiez’ a ’sti fronne
chillu silenzio ca me dà ’o scapizzo
cu ’sta voce d’ ’o viento se cunfronna
e me veneno a mente ’e ccose eterne
’nzieme cu chelle ca se so’ perdute
e penzo ’e tiempe ’e mo e ne sento ll’eco.
Cu ’o penziero me sperdo int’ ’o sprufunno
e doce doce me ne vaco ’nfunno.

Leopardi ha vissuto un rapporto stretto con Napoli nei suoi ultimi anni di vita, dal 1833 al 1837. Il poeta descrive la città con toni contraddittori, per esempio nei primi momenti scrive una lettera al padre valutandola “dall’indole amabile e benevole” , in seguito la definirà abitata da “lazzaroni e pulcinelli. Tutti ladri bifolchi”. Al di là dei pareri altalenanti, non possiamo non vedere la ricchezza donatoci dal poeta, si vedano i suoi tanti testi originali dedicati a Napoli e non, che si trovano nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Dunque è il minimo che i napoletani “ricambino” offrendo al sommo poeta i loro “modesti” contributi di diverso genere, nel nostro caso una poesia napoletana.

Sitografia:
http://www.ilc.it/ripoesie.htm


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI