“L’altra Napoli” del New York Times è un pugno allo stomaco, ma va letto: il testo tradotto


La Napoli che non si può vedere su Instagram raccontata dal New York Times

Un reportage a firma di Emma Bubola con gli scatti di Gianni Cipriano per raccontare la Napoli che non si può vedere attraverso Instagram. Il New York Times ha deciso di addentrarsi nei meandri della città più controversa d’Italia, scavando tra le sue ferite.

‘L’altra Napoli’ del New York Times: il testo tradotto

Leggerlo è come ricevere un pugno allo stomaco, ma vi invitiamo a farlo.

Questo il testo integrale tradotto:

Mentre i turisti seguivano l’odore della pizza fritta, rappresentato dai murales bianchi e blu di Diego Maradona sulle strade fiancheggiate da panni stesi, e si meravigliavano della bellezza decadente di Napoli, un ragazzo di 18 anni e due sorelle gemelle di 26 anni venivano uccisi nell’esplosione della fabbrica improvvisata di fuochi d’artificio dove lavoravano.

I loro corpi bruciati e mutilati sono stati trovati tra gli esplosivi e le taniche di detersivo che avevano anche imbottigliato per vivere in una casa tra ulivi e aranceti vicino all’antica cittadella romana di Ercolano, fuori Napoli.

La morte nel mese di novembre dei tre giovani napoletani, che accettavano lavori rischiosi per circa 25 euro, o 26 dollari, al giorno perché non riuscivano a trovarne di migliori, ha evidenziato come, nonostante il recente clamore pubblicitario e il boom turistico di Napoli, essa rimanga una città spietata per molti dei suoi giovani.

“Napoli è come una tomba”, ha detto Adamo Dumbia, 38 anni, dopo aver spalato terra sulla tomba di Samuel Tafciu, il fidanzato della sua figliastra, morto nell’esplosione. “È carino da fuori, ma non vuoi vedere cosa c’è dentro.”

Dopo la pandemia, Napoli è diventata una sensazione su Instagram. Il turismo è aumentato, soprattutto tra gli stranieri. Molti di loro sono stati introdotti alla città attraverso i romanzi di Elena Ferrante. Gli attori di Hollywood si sono fermati lì.

La modella Emily Ratajkowski ha posato per le foto con la maglia del Napoli. Innumerevoli post su Instagram mostrano napoletani più anziani con abbronzature coriacee, petti tatuati, trucco pesante e crocifissi sotto il sole cocente dell’estate. Charli XCX ha cantato di queste immagini nella canzone “Everything is Romantic”. Tutto ha contribuito a costruire un’immagine seducente di Napoli che ha attratto schiere di millennial.

Ma se la vistosa decadenza di Napoli è calda sui social media, la città sta anche vivendo un degrado molto meno romantico, duraturo e crudo che sta travolgendo i giovani dei suoi quartieri più poveri.

Nonostante i soldi portati dal turismo, la città ha uno dei tassi di disoccupazione giovanile più alti in Italia, pari al 43%. La violenza armata è divampata di nuovo e questo autunno tre adolescenti sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco nel giro di 20 giorni. Circa un sesto dei posti di lavoro nella regione sono in nero, e i giovani napoletani abbandonano la scuola e lasciano la città in numero record.

Ancora una volta Napoli è una sorta di archetipo dell’Italia. Per molto tempo, la pizza, il sole, il dialetto e i manierismi sono stati ciò che molti immaginano quando pensano all’Italia. Ora, Napoli è arrivata anche a incarnare uno dei paradossi più dolorosi del Paese: così attraente per gli stranieri, così scoraggiante per i suoi stessi giovani.

“Napoli è la città con più contraddizioni”, ha affermato Luca Bianchi, amministratore delegato di Svimez, centro di ricerca focalizzato sul Mezzogiorno d’Italia. “E queste contraddizioni stanno esplodendo”.

Aurora e Sara Esposito, le inseparabili gemelle morte nell’esplosione dei fuochi d’artificio, sono cresciute alla periferia di Napoli con una madre single. I video girati allo specchio del bagno e pubblicati sul profilo TikTok di Aurora la mostrano con i capelli decolorati e un ampio sorriso con l’apparecchio ai denti, mentre canta e balla canzoni napoletane.

Come molti altri adolescenti della zona, le due ragazze avevano abbandonato la scuola giovani; avevano 14 anni. Facevano lavori saltuari, anche come addetti alle pulizie e in una panetteria, ma i soldi scarseggiavano. A volte le gemelle andavano a letto senza cena, racconta Giusy Esposito, la sorella maggiore, e venivano minacciati di sfratto dall’appartamento che condividevano con la madre e la figlia di 5 anni di Aurora.

Quando le gemelle trovarono lavoro nero come fabbricanti di fuochi d’artificio, accettarono perché non avevano scelta, ha detto Giusy Esposito.

Il datore di lavoro delle gemelle – che è stato arrestato e incarcerato dopo l’esplosione – li aveva sistemati in una casa senza elettricità a Ponticelli, un sobborgo orientale di Napoli, e li accompagnava al lavoro ogni mattina.

Le gemelle non avevano esperienza nel maneggiare sostanze incendiarie e la fabbrica improvvisata non aveva sistemi di sicurezza, ha detto la polizia. Non aveva nemmeno il bagno; Giusy Esposito ha detto che Aurora ha dovuto urinare in un secchio.

Con loro lavorava Samuel Tafciu, 18 anni, figlio di immigrati albanesi. Circa un anno e mezzo prima aveva conosciuto Rosita Giorgetti, 17 anni, una ragazza napoletana che viveva anche lei a Ponticelli, una zona piagata dalla povertà e dalla violenza della camorra. Sia Samuel che Rosita avevano lasciato la scuola intorno ai 14 anni.

A giugno nasce la figlia Anna Chiara. I tre dormivano insieme in un letto singolo in un appartamento che condividevano con la madre di Rosita, il suo compagno e due dei quattro fratelli di Rosita. Samuel aveva un appetito così insaziabile che mangiava la pasta a colazione. Nei fine settimana portava Rosita al luna park o al McDonald’s.

A luglio Samuel compì 18 anni e fece la proposta di matrimonio a Rosita, regalandole un anello con vetro molato a forma di cuore. Ogni settimana, racconta la madre di Rosita, lui metteva da parte 50 euro per il loro matrimonio.

Ma alla fine di novembre Rosita strinse le mani sulla bara bianca di Samuel in un cimitero a nord di Napoli mentre sussurrava: “Non è Samu, non è Samu”.

“Avrei preferito che andasse a rubare”, disse Rosita quel pomeriggio.

“Poteva andare in prigione. Ma la prigione è facile. Ora non posso vederlo, non posso toccarlo, non posso parlargli”, ha detto. “Tutti i nostri sogni sono andati in fiamme con lui.”

Tre giorni dopo il funerale di Samuel, in un cimitero ai piedi del vulcano Vesuvio, Giusy Esposito si accasciò a terra mentre gli inservienti calavano le bare bianche delle sue sorelle in tombe gemelle. Anni fa aveva perso anche suo marito e suo cognato mentre lavoravano in nero, ha detto.

“Perché dobbiamo amare le persone per vedercele strappare via?” chiese. “Perché dobbiamo vivere in questo modo?”

Suo zio, Rosario Esposito, stava a guardare. “A Napoli si vive così”, ha detto.

Suo figlio, 21 anni, sta progettando di trasferirsi in Svezia, ha aggiunto. “Non può finire così anche lui”, ha detto, indicando le tombe.

La ragione principale della prevalenza del lavoro illegale, dicono gli esperti che studiano la regione, è l’elevata disoccupazione persistente e i bassi livelli di istruzione, soprattutto tra i giovani, che danno ai datori di lavoro un’enorme influenza.

Un esperimento fallito di industrializzazione, una cattiva amministrazione politica e la presenza pervasiva della mafia camorristica hanno ostacolato l’economia, e molte delle posizioni disponibili sono lavori di servizio di basso livello, hanno detto gli esperti.

Ora il turismo sta trasformando il centro della città, con i “bassi” bui e umidi o gli appartamenti al piano terra che si trasformano in affitti a breve termine. Mentre alcune persone trovano lavoro nero come camerieri o guide turistiche, gli esperti affermano che il turismo non riesce a portare un aumento sostanziale dei lavori con salari più alti.

Secondo la polizia, i crimini che coinvolgono armi da fuoco e altre armi sono in aumento tra i giovani diseredati di Napoli, e il ministro degli Interni italiano ha recentemente annunciato un’operazione speciale per disarmare la città.

Ma tutto questo raramente arriva nei feed dei social media dei visitatori.

Instagram e TikTok, ha affermato Ciro Pellegrino, responsabile della sezione Napoli del sito di notizie Fanpage, sono fondamentali per il fascino di Napoli, perché consentono di lasciare fuori dall’inquadratura i suoi difetti.

“Se restringi il campo visivo e mostri solo parti della città”, ha detto, “ci sono parti di Napoli che sono estremamente instagrammabili”.

Sul lungomare napoletano, costellato di alberghi di lusso, Antonio Maimone ha curato i giardini pubblici caratterizzati da palme e cactus giganti, in bella vista sul lungomare di Mergellina, luogo della movida notturna.

Lì, l’anno scorso, suo figlio di 18 anni, Francesco Pio Maimone, è stato ucciso da un proiettile vagante che lo ha colpito al cuore. Un uomo di 20 anni è stato accusato di omicidio. Entrambi provenivano da zone emarginate di Napoli.

Quando il proiettile lo colpì, Francesco Pio, che aveva abbandonato la scuola intorno ai 16 anni e lavorava part-time lavando i bidoni della spazzatura, aveva appena finito la formazione da pizzaiolo.

“Troppo spesso i giovani di Napoli si trovano davanti a poche scelte: la droga, lo spaccio o la sparatoria”, ha detto Maimone.

“Per quanto Napoli sia bella”, ha detto, “è anche così brutta”.

Presso la stazione ferroviaria di Napoli c’è un enorme murale di Maradona, la leggenda del calcio argentino che ha portato il Napoli ai campionati e che è diventato uno dei più grandi eroi popolari della città, nonché un simbolo di speranza e orgoglio napoletano. Piccolo, dentro l’iride di Maradona, un artista ha dipinto il ritratto di Francesco Pio.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI