Canzone Napoletana

“Palomma ‘e notte”: la canzone del burrascoso e dolce amore di Salvatore Di Giacomo

La canzone “Palomma e notte” è nata da una poesia del grande Salvatore Di Giacomo dedicata alla sua donna, Elisa Avignano (altresì riportato “Avigliano”).

Gli amanti si conobbero nel 1905 e tra i due c’era un consistente divario d’età. Il poeta aveva 45 anni mentre la donna ne aveva 26. Di Giacomo era già conosciuto, i suoi versi venivano decantati in tutto il mondo ed attorno alla sua persona si era creata un’aura romantica e sognante, capace di far innamorare tutte le ragazze ed in particolare Elisa.

La donna stava compiendo gli studi per divenire un’insegnante. Il suo scopo era quello di rendersi indipendente dall’ingombrante protezione della famiglia; situazione molto rara per quella che era la mentalità nella quale erano imbrigliate le donne nella società del tempo.

La sua dinamicità e forza d’animo furono testimoniate da una lettera che la ragazza scisse al Di Giacomo nella quale lei confessò il suo amore per il poeta, altra cosa poco consueta per l’epoca. Elisa però non era l’unica donna nella vita di Salvatore che, pur non essendo sentimentalmente legato a nessuno, aveva un rapporto molto intenso con la propria madre.

L’amore tra Di Giacomo ed Elisa Avignano fu tormentato e travolgente allo stesso tempo. I litigi erano all’ordine del giorno sia per l’invadenza della madre del poeta e sia per le turbe di quest’ultimo, che accusava la sua compagna – poi moglie, quando la sposò nel 1916 – di infedeltà. Il matrimonio tra i due fu celebrato soltanto dopo la morte della madre del poeta.

Alla morte del Di Giacomo, sopraggiunta il 5 aprile del 1934, Elisa Avignano impazzì dal dolore e distrusse tutte le lettere e le poesie che il marito le aveva scritto nel corso della loro relazione. Fortuna volle che casualmente la donna, nella sua opera di “distruzione” dimenticasse un cassetto dove c’erano gli scritti che andavano dal 1906 al 1911.

Grazie a queste carte non solo è stato possibile ricostruire la storia di questo grande e complesso amore, ma anche trovare la poesia che appunto è diventata quel grande classico della canzone napoletana “Palomma ‘e notte”.  Il testo Di Giacomo venne musicato nel 1907 da Francesco Buongiovanni, ma solo grazie a quel ritrovamento fu possibile ricostruire la storia che celava.

Il testo ha per protagonista una farfalla che rischia di bruciarsi poiché tende ad avvicinarsi troppo ad un lume. Anche lo scrittore resta abbagliato dalla fiamma e per allontanare la farfalla, salvaguardandola dal suo destino, finisce per bruciarsi. È evidente che la “palomma” sia Elisa e Salvatore, nel tentativo di allontanarla, ne resta bruciato.

Di seguito il testo di Palomma ‘e notte:

Tiene mente ‘sta palomma,
Comme ggira, comm’avota,
Comme torna ‘n’ata vota
‘Sta ceroggena a ttentà!

Palummè, chist’è ‘nu lume,
Nun è rosa o giesummino,
E tu a fforza ccà vvicino
Te vuò mettere a vulà!

Vattenne ‘a lloco!
Vattenne, pazzarella!
Va’, palummella, e torna,
E torna a ‘st’aria
Accussì fresca e bella!
‘O bbì ca i’ pure
Mm’abbaglio chianu chiano,
E ca mm’abbrucio ‘a mano
Pe’ te ne vulè caccià?

Carulì, pe’ ‘nu capriccio,
Tu vuò fà scuntento a ‘n’ato
E po’, quanno ll’hê lassato,
Tu, addu ‘n’ato, vuò vulà.

Troppe core staje strignenno
Cu ‘sti mmane piccerelle;
Ma fernisce ca ‘sti scelle
Pure tu te può abbrucià.

Vattenne ‘a lloco!
Vattenne, pazzarella!
Va’, palummella, e torna,
E torna a ‘st’aria
Accussì fresca e bella!
‘O bbì ca i’ pure
Mm’abbaglio chianu chiano,
E ca mm’abbrucio ‘a mano
Pe’ te ne vulè caccià?

Torna, va’, palomma ‘e notte,
Dint’a ll’ombra addò sì nnata!
Torna a ‘st’aria ‘mbarzamata
Ca te sape cunzulà!

Dint’ ô scuro e pe’ mme sulo
‘Sta cannela arde e se struje,
Ma c’ardesse a tutt’ ‘e dduje,
Nun ‘o ppozzo suppurtà!

Vattenne ‘a lloco!
Vattenne, pazzarella!
Va’, palummella, e torna,
E torna a ‘st’aria
Accussì fresca e bella!
‘O bbì ca i’ pure
Mm’abbaglio chianu chiano,
E ca mm’abbrucio ‘a mano
Pe’ te ne vulè caccià?

Fonti:
– Dizionario biografico Treccani
– http://www.tarantelluccia.it