Escursioni sul Vesuvio: consigli utili per visitare il vulcano
Giu 17, 2024 - Mario Chiocchetti
Vesuvio
Arroccato sul Golfo di Napoli, il Vesuvio è uno stratovulcano con un’imponente meraviglia naturale. È famoso per la sua catastrofica eruzione del 79 d.C., che seppellì sotto la cenere e la pomice le vicine città romane di Pompei, Ercolano e Stabia. Oggi la montagna rimane un vulcano attivo e un simbolo sia della bellezza naturale della regione che della sua storia geologica e culturale.
Ma perché vale la pena visitarlo? Ecco i motivi:
- il Vesuvio è uno dei vulcani più famosi e attivi al mondo, con una ricca storia e un significato culturale. È l’unico vulcano attivo sul continente europeo.
- i panorami dalla cima del Vesuvio sono davvero mozzafiato e offrono viste panoramiche sul Golfo di Napoli e sulla zona circostante.
- l’escursione alla vetta del Vesuvio è un’esperienza emozionante e gratificante, e offre un trekking impegnativo con paesaggi mozzafiato lungo il percorso.
- anche la regione che circonda il Vesuvio è ricca di storia e cultura, con le vicine Pompei ed Ercolano che offrono uno sguardo sull’antico mondo romano.
- oltre al suo significato geologico e culturale, il Vesuvio ospita anche un ecosistema unico, con specie animali e vegetali rare che si trovano solo in questa zona.
Storia del Vesuvio
La storia del Vesuvio è costellata da alcune delle eruzioni vulcaniche più catastrofiche della storia. Il Vesuvio ha eruttato molte volte dalla sua prima eruzione conosciuta circa 3.900 anni fa. Le eruzioni più importanti sono:
- 79 d.C.: l’eruzione più famosa del Vesuvio avvenne nel 79 d.C. quando distrusse le città di Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabiae. La massiccia eruzione rilasciò circa 100.000 volte l’energia termica delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
- 1631 d.C.: durante questa eruzione, il Vesuvio eruttò lava, cenere e rocce, uccidendo circa 4.000 persone.
- 1794 d.C.: questa eruzione causò danni ingenti alla città di Torre Annunziata e costò la vita a più di 100 persone.
- 1944 d.C.: l’ultima eruzione significativa del Vesuvio avvenne nel 1944, e causò danni sostanziali a diverse città e molte vite furono perse.
Nonostante la sua storia distruttiva, il Vesuvio è stato per secoli fonte di fascino per le persone. È considerato uno dei vulcani più pericolosi al mondo a causa della sua vicinanza ad aree densamente popolate, ma continua ad attirare visitatori da tutto il mondo desiderosi di testimoniare la sua pura potenza e bellezza.
I punti salienti del Vesuvio
L’escursionismo è uno dei punti salienti del Vesuvio e offre un’opportunità unica per esplorare questo iconico punto di riferimento a piedi. Mentre sali sul vulcano, sarai immerso in una straordinaria bellezza naturale, tra cui terreni accidentati, vegetazione lussureggiante e panorami spettacolari.
Il vino vulcanico è un prodotto unico e ricercato che può essere prodotto solo in poche località al mondo, e le fertili pendici del Vesuvio sono una di queste. Il terreno sui pendii della montagna si arricchisce di sostanze nutritive e minerali provenienti dalla cenere vulcanica e dalla pomice, conferendo sapori e caratteristiche distintivi al vino lì prodotto.
Uno dei mammiferi più interessanti qui rinvenuti è il topo quercia, rarissimo in altre zone d’Italia. Si possono avvistare anche altri mammiferi come il ghiro, la faina, la volpe, il coniglio selvatico e la lepre.
Il parco ha anche vari rettili, tra cui la lucertola verde colorata, il serpente a frusta occidentale e il geco turco. Inoltre, qui sono state avvistate oltre 100 specie di uccelli, rendendolo un paradiso per gli amanti del birdwatching.
L’Osservatorio Vesuviano è un ente nazionale italiano per il monitoraggio e lo studio dei fenomeni geofisici e geochimici del Vesuvio e del territorio circostante. L’osservatorio è dotato di sismografi, tiltmetri e strumenti di monitoraggio del gas che misurano i cambiamenti nell’attività del vulcano.
L’Osservatorio ha anche un importante ruolo didattico, poiché fornisce informazioni al pubblico sulla storia e la geologia del Vesuvio.
Il cratere del Vesuvio è una magnifica meraviglia naturale che attira visitatori da tutto il mondo. È situato sulla sommità del vulcano e offre uno sguardo unico sulle potenti forze che hanno modellato il paesaggio della zona. Il cratere misura circa 700 metri di diametro e 200 metri di profondità, ed è il risultato di diverse eruzioni succedutesi nel corso dei secoli.
Tour ed escursioni sul Vesuvio: consigli utili
Molti si chiedono se visitare il Vesuvio sia possibile. Certo che si! Fare un tour sul Vesuvio non solo è possibile, ma è assolutamente consigliato per chiunque si trovi in questa splendida zona.
È possibile visitarlo da soli, ma il nostro consiglio è quello di affidarsi alle guide e ai tour specializzati, i quali ti accompagneranno per tutta la durata dell’escursione, dandoti consigli e mostrandoti le parti più belle del vulcano. Prenotare è estremamente facile: non dovrai fare altro che cercare online un tour operator che offra questo servizio e procedere con la prenotazione. Non ti scordare di approfittare delle offerte e le promozioni presenti su siti di viaggio come Travellairs, dove potrai trovare coupon e codici sconto che ti faranno risparmiare sul prezzo finale.
I tour e le spedizioni per visitare questo vulcano attivo, noto per la sua eruzione distruttiva del 79 d.C. che seppellì le antiche città di Pompei ed Ercolano, sono variegate e adatte a tutti i livelli di fitness. Gli itinerari guidati permettono di esplorare i sentieri che serpeggiano lungo i pendii del monte, offrendo viste mozzafiato sul Golfo di Napoli. Gli escursionisti possono raggiungere il cratere sommitale per osservare da vicino la bocca del vulcano e godere di una vista panoramica senza pari. In aggiunta, alcune spedizioni includono visite alle rovine storiche di Pompei ed Ercolano, offrendo così una combinazione unica di avventura naturale e immersione storica.
Rispetto che su altri vulcani, l’escursione sul Vesuvio è piuttosto semplice. In realtà la chiameremmo più una passeggiata che un’escursione.
Partendo dai cancelli della biglietteria, supererai presto una piccola bancarella che vende bevande e snack, ecc., nonché alcuni bagni pubblici, prima di proseguire su un sentiero ghiaioso di tornanti.
Questa sezione fino al bordo del vulcano è la parte più difficile dell’escursione. Sono solo 800 m di distanza, ma guadagnerai un po’ di dislivello, il che significa che lo sentirai sicuramente nelle gambe. Se hai una forma fisica relativamente decente, dovresti essere in grado di gestirlo senza troppe difficoltà.
Dopo 20-30 minuti, raggiungerai un piccolo negozio di souvenir sulla tua sinistra, con un ufficio guida accanto.
Il resto dell’escursione è molto, molto più semplice, con solo salite e discese marginali. A parte questo, sarai per lo più distratto dalle viste spettacolari sul Golfo di Napoli alla tua destra e dalla caldera (cratere vulcanico) alla tua sinistra.
Tieni presente che questa non è un’escursione ad anello e non puoi camminare lungo l’intero bordo vulcanico. Invece, camminerai per un ulteriore chilometro circa fino a raggiungere un piccolo bar/caffetteria che vende bevande ecc. in un punto panoramico, quindi ti volterai e tornerai indietro.
Esplorare il Vesuvio: quanto tempo occorre?
Dal momento in cui verrai lasciato all’ingresso, fino a quando tornerai sull’autobus per scendere, passerai circa un’ora e mezza sul Vesuvio. Ciò include tutto il tempo per scattare foto, ammirare il cratere e godersi il panorama, così come la breve escursione su e giù.
Per coloro che potrebbero avere più difficoltà ad arrivare in cima, potrebbero occorrere due ore. Se, invece, partecipi a un tour organizzato o hai bisogno di viaggiare su un bus navetta specifico per tornare a Ercolano, potresti impiegare un po’ di più tempo.
Un elemento che probabilmente influenzerà la velocità di tutti è la stagione scelta per recarsi al Vesuvio. L’Italia meridionale ha estati incredibilmente calde e, se tentassi di visitare il vulcano durante le ore centrali della giornata da giugno a settembre, anche i più in forma non vorranno arrampicarsi, per paura di svenire per l’eccesso di calore.