Campi Flegrei, il direttore dell’Osservatorio: “Flusso gas elevato. Avremo altri terremoti”

Campi Flegrei, la solfatara di Pozzuoli


Nel corso della seduta monotematica del consiglio comunale che si è tenuta questa mattina a Pozzuoli, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito, ha fornito una panoramica sullo stato attuale della caldera e di ulteriori eventuali terremoti che potrebbero colpire la zona dei Campi Flegrei.

Campi Flegrei, Di Vito: “Avremo altri terremoti”

“La deformazione del suolo sta continuando ad una velocità leggermente più bassa ma stiamo sui 2 cm al mese, non è un valore basso. Gli altri parametri, ci stanno segnalando un flusso di gas molto elevato. Una condizione che testimonia che il processo sta continuando, seppur leggermente rallentato. Avremo altri terremoti, dobbiamo convivere con questo fenomeno – ha spiegato il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito.

Nonostante, dunque, il rallentamento della velocità di sollevamento del suolo registrato negli ultimi bollettini settimanali, la crisi bradisismica non sembra attenuata e potrebbe dare vita a nuove scosse di terremoto. Si parla, tuttavia, di rischio sismico e non vulcanico: al momento, stando ai monitoraggi effettuati, sembra escluso il pericolo di una eruzione imminente.

“Oggi Pozzuoli ha parlato con una sola voce. Il Consiglio Comunale, unito oltre ogni appartenenza politica, ha approvato all’unanimità un documento rivolto al Governo per affrontare con decisione l’emergenza bradisismo. Un atto di responsabilità e coraggio, che nasce dall’ascolto delle istanze dei cittadini, dei comitati civici, delle imprese e delle famiglie” – ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.

“Abbiamo scelto la strada della condivisione, facendo sintesi delle paure ma anche della forza e della dignità della nostra comunità. Nel documento chiediamo misure immediate e strutturali, oltre a quelle già previste e realizzate: sicurezza, sostegni economici, trasparenza, rafforzamento delle strutture di emergenza. Come accadde durante la crisi degli anni ’80, anche oggi Pozzuoli merita risposte concrete”.

“Non chiediamo favori: chiediamo che sia garantito il diritto a vivere in sicurezza. Pozzuoli vuole vivere, e vivere in sicurezza. Chiediamo al Governo di continuare ad essere al nostro fianco, con la stessa determinazione e unità che oggi ha dimostrato il nostro Consiglio comunale”.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI